Il corpo di Cristo, deposto dalla Croce, giace inerte ai piedi del tragico legno. Maria Santissima piange inconsolabile il figlio adorato; San Giovanni contempla con infinita tristezza le spoglie mortali del Maestro; Maria Maddalena, disfatta dal dolore, si china verso il Cristo col volto inondato di lacrime.
Giuseppe Maria Ferro ha affermato la paternità del rifacimento di questo mistere a Giuseppe Milanti. Il gruppo è stato concesso alla maestranza dei sarti con atto redatto da Diego Martino Ximenes il 3 aprile 1619, la cui scena rappresenta la divina pietà di Maria con Cristo tra le braccia. Originariamente, quindi, la scultura si presentava come peculiare rappresentazione della “Madonna della pietà”, con positura diversa da quello realizzato dopo da Milanti, che ha posto al centro della scena Cristo morto e Maria al suo fianco. I sarti lo chiesero alla Società del P.S. compiacenti di profittevole raccomandazione e più di una volta per portarlo in collo ed associarlo in processione con dodici tedofori. |
![]() La Deposizione Ceto: SITO WEB: CITAZIONE BIBBLICA: |